A seguito di un evento traumatico ed ogni qualvolta si è sottoposti ad un intervento chirurgico, sia per cause traumatiche che degenerative, la fisioterapia riveste un´importanza fondamentale ai fini della guarigione.
Il ruolo del fisioterapista è quello di permettere al paziente una migliore e più veloce ripresa funzionale della propria attività quotidiana, lavorativa e sportiva, attraverso un programma di esercizi, terapie strumentali e tecniche specifiche.
A chi è rivolta?
La riabilitazione post-traumatica è indicata ai pazienti con:
– problemi scheletro articolari (artrosi, periartrite…)
– problemi muscolo tendinei (tendinite, lesioni…)
– problemi post traumatici (fratture, distorsioni…)
Come si svolge la riabilitazione post-traumatica?
La riabilitazione post-traumatica si svolge sotto la supervisione di un terapista esperto, sempre presente in palestra. E’ lui a dirigere e seguire ogni fase degli esercizi, monitorando in tempo reale ogni risultato ottenuto, eventuali problematiche o punti deboli su cui è necessario lavorare.
Il tempo di recupero è estremamente vario e strettamente correlato alla tipologia e gravità del danno, all’intervento medico messo in atto per stabilizzare la lesione e al periodo di immobilizzazione. inoltre, non bisogna dimenticare la variabilità personale che non permette a priori di quantificare il tempo necessario per il recupero completo delle proprie capacità motorie.
Il nostro obiettivo rimane comunque quello di favorire il ritorno alla pratica delle normali attività della vita quotidiana o allo sport praticato nel più breve tempo possibile.